logologo
  • Home
  • Il Centro
    • Mente&Relazioni
    • Specialisti
    • Consulenti
  • Servizi
    • Servizi Clinici
    • Servizi Benessere
    • Servizi Territoriali
    • Area Scuola e Università
    • Area legale
  • APF
    • Accademia Psicoterapia Famiglia
    • Scuola Specializzazione
    • Seminari & Workshop
    • Corsi & Master
    • Iscrizione
    • FAQ
  • Formazione & Ricerca
    • Laboratorio di Ricerca
    • Realtà Aumentata
    • Protocollo di Intervento M&R
  • Eventi
  • News
  • Contattaci
logologo
  • Home
  • Il Centro
    • Mente&Relazioni
    • Specialisti
    • Consulenti
  • Servizi
    • Servizi Clinici
    • Servizi Benessere
    • Servizi Territoriali
    • Area Scuola e Università
    • Area legale
  • APF
    • Accademia Psicoterapia Famiglia
    • Scuola Specializzazione
    • Seminari & Workshop
    • Corsi & Master
    • Iscrizione
    • FAQ
  • Formazione & Ricerca
    • Laboratorio di Ricerca
    • Realtà Aumentata
    • Protocollo di Intervento M&R
  • Eventi
  • News
  • Contattaci
  • Home
  • Il Centro
    • Mente&Relazioni
    • Specialisti
    • Consulenti
  • Servizi
    • Servizi Clinici
    • Servizi Benessere
    • Servizi Territoriali
    • Area Scuola e Università
    • Area legale
  • APF
    • Accademia Psicoterapia Famiglia
    • Scuola Specializzazione
    • Seminari & Workshop
    • Corsi & Master
    • Iscrizione
    • FAQ
  • Formazione & Ricerca
    • Laboratorio di Ricerca
    • Realtà Aumentata
    • Protocollo di Intervento M&R
  • Eventi
  • News
  • Contattaci

Protocollo d’intervento: protocollo RA

Mente&Relazioni ha sviluppato un protocollo di intervento per il trattamento delle fobie specifiche supportato dall’utilizzo della realtà aumentata.

Il protocollo prevede 8 colloqui ognuno affiancato dall’esposizione in realtà aumentata. I primi colloqui hanno l’obiettivo di attivare i processi di controllo metacognitivo, indagando l’assetto cognitivo, emotivo e comportamentale della persona, e di stimolare l’attivazione del sistema motivazionale paritetico favorendo l’alleanza terapeutica. Sono inclusi interventi psicoeducativi legati alla comprensione dell’emozione di paura attivata dallo stimolo fobico e interventi di condivisione degli obiettivi. La fase espositiva in realtà aumentata permette, a terapeuta e paziente, di condividere i pensieri e le emozioni legate allo stimolo fobico.

I colloqui successivi hanno come obiettivo il potenziamento dei processi di controllo metacognitivi attraverso l’identificazione di pensieri più funzionali e di strategie alternative in termini di adeguatezza, efficacia ed utilizzabilità per la gestione dello stimolo fobico. Si riflette insieme al soggetto su quanto le nuove strategie possano essere per lui sostenibili e attuabili e su quali potrebbero esserne i vantaggi. La fase espositiva in realtà aumentata permette al soggetto di pensare in maniera diversa allo stimolo e di riflettere in presenza dello stimolo sulla sostenibilità delle strategie alternative individuate durante il colloquio.

I colloqui conclusivi hanno lo scopo di consolidare i pensieri funzionali e le strategie alternative apprese, che vengono resi operativi durante la fase di esposizione in realtà aumentata. L’esposizione in realtà aumentata, che segue ogni colloquio, permette al soggetto di sperimentarsi nella gestione dello stimolo fobico in modo graduale e controllato, in un ambiente protetto quale lo studio del professionista. La fase espositiva segue delle fasi strutturate che permettono al paziente di arrivare ad avvicinarsi di molto allo stimolo fobico.

Il protocollo prevede che il terapeuta “accompagni” il soggetto durante la fase espositiva continuando a sollecitare la riflessione sui pensieri e le strategie disfunzionali in funzione di quelle funzionali, sostenibili e attuabili.

Strumenti

Per la fase espositiva in realtà aumentata viene utilizzato il visore EPSON – Moverio BT200 dotato di visione binoculare con lenti trasparenti, con le informazioni proiettate su entrambe le lenti; il visore permette l’ interazione con il mondo circostante grazie alla realtà aumentata; è presente una videocamera frontale per inquadrare la realtà e interagire con essa tramite applicazioni dedicate.

Il visore Moverio BT-200 ha un processore dual-core da 1,2 GHz, 1 GB di RAM e audio Dolby Digital Plus. Durante tutte le fasi della ricerca viene utilizzato il Casco EMOTIV Epoc+, un device con 14 sensori che offrono un posizionamento ottimale sulla testa per una precisa risoluzione spaziale. Il casco è dotato di un giroscopio che genera informazioni sulla posizione, utilizza una connessione wireless ed ha un’autonomia di 12 ore.

L’obiettivo è quello di monitorare l’andamento degli stati emozionali durante tutte le fasi della ricerca per verificare la presenza di una ricorsività nelle sequenze emozionali che si attivano nella fobia specifica.

Ad oggi i soggetti che hanno concluso il trattamento mostrano una riduzione dell’intensità della fobia specifica legata anche all’efficacia delle possibili strategie che pensano sostenibili per loro.

Chi siamo

Mente & Relazioni

Via Trabocchetto I, 37 – 89126 Reggio Calabria

Tel: 0965 810765

Seguici su Facebook..

Seguici su Instagram
© 2021  "Mente & Relazioni s.r.l."   Tutti i diritti riservati    P.IVA: 02833830801                Termini | Privacy | Cookie Policy
close
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul tasto ACCETTA TUTTI acconsenti all’uso dei cookie.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}